SHOP

Trekking col cane: passeggiate in montagna, percorsi e consigli

Chi ama stare all’aria aperta in alta quota sa bene come le passeggiate in montagna possano rilassare corpo e spirito, riconciliare con la natura, aiutare a tenersi in movimento senza esagerare con lo sforzo.

Perché non godere di tutto questo insieme al tuo amico a quattro zampe?

Il trekking col cane, infatti, è un eccellente modo per godersi un momento di sport e relax con accanto il proprio pelosetto, una vera e propria “esperienza di coppia o di famiglia” che permetterà a lui di scoprire pezzi di mondo che non conosce e a voi di far crescere il rapporto speciale che si crea tra un animale domestico e i suoi compagni umani.

Per questo i comprensori montani della Lombardia lavorano da anni per rendere sempre migliore l’esperienza dei propri sentieri a misura di cane, e per permettere ai quattro zampe di sentirsi perfettamente a loro agio anche una volta rientrati alla base, in albergo, al ristorante o in negozio. In particolare, se vuoi una meta perfetta per questo tipo di esperienza, vieni a Bormio in estate.

La montagna è la scelta giusta per le escursioni con il tuo cane, continua a leggere per scoprire perché.

Un cane in piedi tra le rocce con uno zaino accanto, pronto per un'escursione in montagna.

Cosa portare per una camminata col cane

A seconda della lunghezza della passeggiata in montagna col cane, dell’altitudine che si vuole raggiungere e del meteo, è necessario avere con sé una serie di oggetti e strumenti, ad esempio:

Guinzaglio e Pettorina

Il guinzaglio è essenziale per mantenere il controllo del cane e garantirne la sicurezza. Una pettorina ben aderente può essere più confortevole rispetto al collare, soprattutto per i cani che tendono a tirare. Assicurati che il guinzaglio sia resistente e della lunghezza appropriata per il tuo cane.

Acqua e Ciotola Portatile

L'idratazione è fondamentale, soprattutto nelle giornate calde o durante passeggiate lunghe. Porta con te una bottiglia d'acqua e una ciotola portatile per permettere al tuo cane di bere quando necessario. Ci sono molte opzioni compatte e leggere disponibili sul mercato.

Snack o Premietti

Portare con sé qualche snack o premietto può essere molto utile per rinforzare il buon comportamento durante la passeggiata. Alimenti appetitosi e adatti al tuo compagno di trekking peloso possono essere utilizzati per addestrarlo, ma anche per nutrirlo e mantenerlo in forze durante tutto il percorso.

Sacchetti per le Feci

Raccogliere i bisogni del cane è una questione di civiltà e rispetto per l'ambiente e per gli altri. Porta sempre con te una scorta di sacchetti per le feci, preferibilmente biodegradabili, per smaltirli correttamente.

Kit di Primo Soccorso

È sempre meglio essere preparati per eventuali imprevisti. Un piccolo kit di primo soccorso per animali può includere cerotti, disinfettante, pinzette (per rimuovere spine o zecche), e una garza. In caso di ferite o piccoli incidenti, avere a portata di mano l'occorrente può fare la differenza.

Giocattoli

Se hai intenzione di fare una pausa durante la camminata, un giocattolo può essere un ottimo modo per mantenere il cane occupato e felice.

Panno o Asciugamano

In caso di pioggia o di pozzanghere, un panno o un piccolo asciugamano può essere utile per pulire il tuo cane prima di tornare a casa. Inoltre, può essere utile per asciugare le zampe e prevenire che porti sporco e fango in macchina.

Seguire questi consigli assicurerà che la tua camminata con il cane sia sicura e piacevole. Accertati di adattare la tua lista in base alle esigenze specifiche del tuo fido compagno e alle condizioni del percorso.

Un cane marrone su un terreno roccioso accanto a uno zaino da trekking verde oliva, in un paesaggio perfetto per una passeggiata in montagna.

Consigli per una passeggiata in montagna col cane

Camminare in montagna con il proprio cane può essere un’esperienza meravigliosa, ma richiede una buona preparazione e attenzione a vari dettagli. Ecco alcuni consigli per assicurarti che la passeggiata sia piacevole e sicura per entrambi.

Preparazione

  • Controllo veterinario. Prima di affrontare un’escursione in montagna, è importante far visitare il cane dal veterinario per assicurarsi che sia in buona salute e idoneo a questo tipo di attività.
  • Addestramento. Assicurati che il tuo cane risponda ai comandi di base come “vieni”, “seduto” e “resta”. Questo è cruciale per mantenerlo sotto controllo in situazioni imprevedibili.

Pause Regolari

  • Frequenza delle pause. Fai pause regolari per permettere al cane di riposare, bere acqua e recuperare le energie. Questo è particolarmente importante su terreni impegnativi o in condizioni climatiche avverse.
  • Durata delle pause. Le pause dovrebbero durare almeno 10-15 minuti ogni ora di cammino per garantire che il cane non si affatichi troppo.

Attenzione a Zecche e Zanzare

  • Prodotti antiparassitari. Utilizza antiparassitari adeguati per proteggere il tuo cane da zecche e zanzare.
  • Ispezione post-passeggiata. Dopo la passeggiata, ispeziona attentamente il cane per rimuovere eventuali zecche o parassiti che potrebbero essersi attaccati durante l’escursione.

Cane al Guinzaglio o Libero

  • Regolamenti locali. Verifica sempre le regolamentazioni locali riguardanti l’uso del guinzaglio nei parchi naturali o nelle riserve. In molte aree è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio.
  • Guinzaglio. Un guinzaglio estensibile può essere pericoloso per l’animale e per le persone, perciò è meglio utilizzarne uno fisso, robusto e di una lunghezza che permetta sia il giusto controllo del cane sia la sua relativa libertà di movimento.

Tipologia di Cane Adatta al Trekking

  • Razze ideali. Cani da pastore, retriever e altre razze atletiche sono generalmente adatte al trekking. Tuttavia, la capacità di fare lunghe passeggiate dipende più dalla salute e dal livello di allenamento del cane piuttosto che dalla razza.
  • Cani anziani o con problemi. Evita di portare in montagna cani anziani o con problemi di salute che potrebbero non tollerare sforzi prolungati.

Distanza e Durata della Camminata

  • Distanza. Inizia con passeggiate più brevi, di circa 5-10 km, e aumenta gradualmente la distanza man mano che il cane si abitua.
  • Durata. Una camminata di 2-4 ore è generalmente adeguata per la maggior parte dei cani, ma questo può variare in base al livello di allenamento e alla condizione fisica del cane. Evita escursioni troppo lunghe che potrebbero mettere a dura prova il tuo cane.
Una persona vestita da trekking sta con un cane bianco e nero su un altopiano roccioso e colorato dopo un'escursione in montagna, affacciata su un vasto paesaggio montano sotto un cielo nuvoloso.

Regole principali per i percorsi in montagna con il cane

Le regole che valgono per i trekking umani valgono allo stesso modo per le escursioni con cani in montagna:

  • Non prendersi rischi inutili se non si ha sufficiente esperienza e attrezzatura;
  • Percorrere solo sentieri segnati e adatti alla propria preparazione fisica;
  • Divertirsi!

Anche loro si affaticano in salita e amano correre in discesa, si stancano sotto il sole e apprezzano la frescura del bosco. È sempre meglio non stancarli (e stancarti) troppo.

Per questo può essere una buona idea cominciare con una passeggiata più leggera, dai ritmi lenti e piacevoli, ben sapendo che a Bormio e negli altri parchi d’alta quota non serve stancarsi per ammirare i panorami più maestosi delle Alpi o rinfrescarsi mettendo una zampa a bagno in un gelido torrente di montagna.

Sugli impianti di Bormio in funzione durante l'estate, i cani sono ammessi gratuitamente, garantendo così un'esperienza di montagna indimenticabile per tutta la famiglia, amici a quattro zampe inclusi.

Sulla cabinovia a 8 posti che porta da Bormio a Bormio 2000, i cani possono salire tranquillamente con il guinzaglio. È consigliato tranquillizzare il cane durante la risalita per permettergli di godersi il viaggio e il panorama in tutta sicurezza, rendendo l'avventura ancora più piacevole e serena.

Per l'accesso alla funivia che da Bormio 2000 porta alla Cima Bianca a 3.017m , invece, per i cani di grossa taglia oltre al guinzaglio è richiesto l'uso della museruola.

Questi accorgimenti assicurano la convivenza pacifica e il comfort di tutti i passeggeri durante il tragitto, rendendo l'esperienza in montagna piacevole e sicura per tutti.

Se vuoi provare percorsi trekking con cane facili e suggestivi, scopri le caratteristiche tecniche e le meraviglie naturali degli itinerari: Bormio 2000-Bormio e Bormio 2000 – Santa Caterina.

Leggi anche

La lista delle migliori salite del ciclismo in Italia

Se non vedi l’ora di salire sulla tua bicicletta e affrontare sfide entusiasmanti, questo articolo ti può essere molto utile. Nei seguenti paragrafi trovi descrizioni e principali caratteristich...

Leggi il resto
Escursioni sulla neve: idee e consigli

L'incanto del paesaggio invernale, con le sue montagne silenziose avvolte in un candido manto, rende le escursioni sulla neve una delle esperienze più magiche per gli amanti della natura.  Pe...

Leggi il resto
Miti e leggende valtellinesi

Esplorare la Valtellina alla scoperta delle sue storie misteriose La Valtellina è ricca di leggende, alcune molto curiose, che arricchiscono la cultura locale e attirano molti turisti. Durante un ...

Leggi il resto
chevron-down